
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
/ ALLA RICERCA DI GOCCIOLINA
“Alla Ricerca di Gocciolina” di e con Chiara Sartori testi e musiche di Max Meraner
Con una danza viene evocato il dio del mare Nettuno, che racconta della sparizione di Gocciolina, la sua nipote più giovane. Guidati da Azzurra e dal dio del mare e scandendo ogni stadio con una canzone o un danza, i bambini percorrono il ciclo dell’acqua dallo stato liquido del mare a quello gassoso delle nuvole in cerca di Gocciolina tra le gocce di pioggia; un intervento di correnti fredde li fa però ricadere in forma solida di neve sulle cime delle montagne, dove si compattano in ghiaccio, si sciolgono al sole e convogliano poi in ruscelli e torrenti fino a raggiungere un lago; qui ritentano il processo di evaporazione e finalmente le condizioni atmosferiche consentono la formazione della pioggia e il ritrovamento di Gocciolina, assieme alla quale ricadono in mare per ricominciare il ciclo dell’acqua.
Consigliato dai 3 ai 6 anni – durata 40 minuti
Ingresso: 3€
Organizzatore:
Uno spettacolo didattico che ripercorre il ciclo dell’acqua sul nostro pianeta; grazie all’interazione col pubblico in forma di giochi e danze.